|
|
Via Postporta, 8 – 21013 Gallarate Tel. +39 0331/792.000 – Fax +39 0331/773.571 e-mail info@emmepiassicurazioni.it |
|
|
|
|
|
News – Il bisogno di sicurezza degli italiani – Le risorse per affrontare i rischi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LE RISORSE PER AFFRONTARE I RISCHI |
Al centro delle strategie adottate dalle famiglie
per costruirsi un sistema di difesa contro i rischi che
ne minacciano la sicurezza economica e personale ci sono
i comportamenti legati alla costruzione-gestione-investimento del risparmio.
Le generazioni più giovani stanno progressivamente indebolendo
la propensione al risparmio delle generazioni precedenti, ma
la diffusione di prodotti di investimento, ampi e diversificati,
nei portafogli del campione considerato testimonia il permanere di
un forte orientamento verso la costruzione di un piccolo/grande
patrimonio personale.
|
|
Le polizze assicurative sono molto più diffuse
presso gli autonomi che non presso i dipendenti a conferma di quanto
lo svolgimento di un’attività indipendente inneschi altrettanta
autonomia nella presa in carico dei rischi.
Le polizze destinate a coprire i rischi più minacciosi
per il capofamiglia – le malattie, gli incidenti,
l’inadeguatezza della pensione – hanno però delle penetrazioni
di gran lunga inferiori all’estensione della percezione dei problemi:
- la polizza vita-pensione è posseduta dal 25% dei dipendenti e dal 41% degli autonomi;
- la polizza infortuni dal 20% dei dipendenti e dal 37% degli autonomi;
- la polizza malattia dal 12% dei dipendenti e dal 19% degli autonomi;
- la polizza furto-rapina dal 7% dei dipendenti e dal 15% degli autonomi.
Le ragioni della distanza tra le famiglie e il mondo assicurativo sono rintracciabili
a differenti livelli:
- l’opinione diffusa che le vere risorse per affrontare e gestire i rischi risiedano nella sfera personale e non in quella pubblica/sociale
- l’idea che le singole istituzioni possano fare poco, pur con debite differenze tra una e l’altra.
|
|
In particolare, per la triade dei rischi più preoccupanti, le “agenzie” elettive cui rivolgersi sono indicate in:
a. i servizi sanitari pubblici e privati e la famiglia, per le malattie
b. lo Stato e il Governo, per la pensione
c. le compagnie assicurative, solo per gli incidenti/infortuni.
|
|
|
|
|
Home | Presentazione | Servizi | In caso di… | News | Utilità | Lavora con noi |
|
|
|
|
|