Via Postporta, 8 – 21013 Gallarate
Tel. +39 0331/792.000 – Fax +39 0331/773.571
e-mail info@emmepiassicurazioni.it
  Home Presentazione Servizi In caso di… News Utilità Lavora con noi
      News – Decalogo della sicurezza stradale
 
La sicurezza
stradale
Il bisogno
di sicurezza
degli italiani
 

DECALOGO DELLA SICUREZZA STRADALE

  • Si al casco sempre allacciato, per sé e per chi si trasporta
  • Si alle cinture di sicurezza sempre allacciate anche nei sedili posteriori: in città (sono ancora più essenziali: uno scontro a 50 Km/h corrisponde ad una caduta dal quarto piano) e fuori città
  • Si al rispetto dei semafori e ai segnali stradali (precedenze, divieti, distanze di sicurezza ecc.)
  • Si ad un’informazione costante sul traffico: il numero telefonico per informazioni è il 1518
  • Siad una periodica manutenzione del veicolo e ad una corretta sistemazione dei bagagli
  • Siad una velocità adeguata alle condizioni della strada e del traffico specialmente in presenza di curve, pioggia, incroci, pedoni, ciclisti, ecc.

ATTENZIONE:

  • prudenza significa competenza, capacità di salvaguardare la propria vita e quella altrui
  • il rischio non è solo la morte (8.300 morti all’anno), ma anche le gravi invalidità permanenti (20.000 all’anno), i feriti (800.000 all’anno), nonché la vita delle famiglie di chi ha subito un incidente
  • No a mettersi in marcia senza allacciare prima i bambini al seggiolino sul sedile posteriore
  • No all’uso di alcool
  • No all’uso di droghe
  • No al sorpasso a destra
  • No all’uso del cellulare mentre si guida

ATTENZIONE:

  • sono anche fattori di rischio ricorrenti di incidenti: distrazione, stanchezza, colpi di sonno
  • un incidente grave è anche conseguenza di quella che viene percepita come semplice leggerezza, superficialità e eccessiva sicurezza
  • vi è uno stretto rapporto tra cultura e diritto: le norme della sicurezza stradale, infatti, nascono dall’esperienza che indica modalità attraverso le quali evitare incidenti.
    Non a caso il grado di civiltà di un Paese si misura anche dal comportamento sulla strada.

Cultura della sicurezza stradale significa acquisire l’orgoglio di comportamenti competenti e responsabili, rifiutando un’acritica attrazione per il rischio che mette in gioco la propria vita e quella degli altri.

La convivenza nella strada è la prima e fondamentale esperienza di democrazia che appartiene a tutti e in quanto tale deve essere riconosciuta, coltivata, apprezzata, trasmessa.

Fonte:

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà di Sociologia

Cattedra di Antropologia Culturale


 
 
Home | Presentazione | Servizi | In caso di… | News | Utilità | Lavora con noi