Via Postporta, 8 – 21013 Gallarate
Tel. +39 0331/792.000 – Fax +39 0331/773.571
e-mail info@emmepiassicurazioni.it
  Home Presentazione Servizi In caso di… News Utilità Lavora con noi
      Servizi – Oggetti d’arte – I prodotti
 
Linea persone
Retail
Automobili
d’epoca
– Cosa si assicura
– Risk
  management

– A chi si rivolge
  il servizio

– I prodotti
 

I PRODOTTI

ART COLLECTORS

A CHI SI RIVOLGE
Collezionisti, sia privati che aziende.

COSA ASSICURARE
Tutto ciò che viene trattato sul mercato dell’arte e dell’antiquariato, comprese le collezioni speciali (tranne quelle filateliche e numismatiche).

PER QUALI RISCHI
La copertura All Risks comprende, oltre all’incendio e al furto, tutti i possibili eventi dannosi.
Perché: l’esperienza insegna che incendio e furto non sono gli unici rischi contro i quali è opportuno tutelarsi. Il maggior numero dei danni è imputabil ad altre cause : per esempio il chiodo che cede con conseguente caduta del dipinto, il piano di cristallo della teca contro il quale si frantuma la preziosa porcellana nell’atto di riporla, il gatto che salta sulla mensola facendo precipitare il vaso, la domestica che lacera la tela con il manico della scopa. Anche il valore economico di tali tipologie di danni non è trascurabile perché rappresenta, statisticamente, oltre il 40% degli indennizzi totali. La garanzia All Risks copre tutte le eventualità di danno e può essere estesa anche ai rischi di trasporto.

PER QUALE VALORE
Il valore commerciale attribuito agli oggetti al momento della sottoscrizione della polizza è stabilito di comune accordo fra le parti (principio della stima accettata).

IN CASO DI SINISTRO

DANNO PARZIALE
Verrà rimborsato il costo dell’intervento di restauro sull’oggetto danneggiato e l’eventuale deprezzamento,
Come: in caso di danno parziale, tenendo conto della specifica natura dell’oggetto, le parti individueranno ed affideranno l’incarico al restauratore più qualificato ad eseguire l’intervento. Dopo il restauro verrà valutata la condizione dell’oggetto e, in caso di recupero parziale, sarà determinata la percentuale di riduzione del valore commerciale. Tale percentuale determinerà l’indennizzo da corrispondere al cliente.

DANNO TOTALE
L’indennizzo coincide col valore dell’oggetto che, in caso di stima accettata, corrisponde alla somma assicurata.


ART EXHIBITIONS

A CHI SI RIVOLGE
Organizzatori di mostre (musei pubblici e privati, fondazioni, galleristi, fiere).

COSA ASSICURARE
Tutti i beni artistici, storici, documentari e d’antiquariato che siano oggetto di esposizione al pubblico, tanto di proprietà dell’ente organizzatore che di terzi. La garanzia è attiva dal momento in cui le opere vengono prelevate dal luogo dove sono abitualmente custodite per essere imballate e caricate sul mezzo di trasporto, prosegue durante i viaggi e le soste intermedie, dura per tutto il tempo dell’esposizione al pubblico e termina quando, ultimato l’ultimo tragitto, le opere vengono ricollocate nel luogo di partenza.

PER QUALI RISCHI
La copertura All Risks comprende, oltre all’incendio e al furto, tutti i possibili eventi dannosi.
Perché: l’esperienza insegna che incendio e furto non sono gli unici rischi contro i quali è opportuno tutelarsi. Il maggior numero dei danni è imputabile ad altre cause: per esempio, il chiodo che cede con conseguente caduta del dipinto, il piano di cristallo della teca contro il quale si frantuma la preziosa porcellana nell’atto di riporla, l’operaio che cade sugli oggetti che è in procinto di imballare, il visitatore distratto, il vandalo. Anche il valore economico di tali tipologie di danni non è trascurabile perché rappresenta, statisticamente, oltre il 40% degli indennizzi totali.

PER QUALE VALORE
Il problema della volatilità del valore dell’oggetto d’arte è risolto mediante l’introduzione di rigorosi metodi di valutazione, oggettivamente condivisibili tra le parti.

IN CASO DI SINISTRO

DANNO PARZIALE
Verrà rimborsato il costo dell’intervento di restauro sull’oggetto danneggiato e l’eventuale deprezzamento.
Come: in caso di danno parziale, tenendo conto della specifica natura dell’oggetto, le parti individueranno ed affideranno l’incarico al restauratore più qualificato ad eseguire l’intervento.
Dopo il restauro verrà valutata la condizione dell’oggetto e, in caso di recupero parziale, sarà determinata la percentuale di riduzione del valore commerciale.
Tale percentuale determinerà l’indennizzo da corrispondere al cliente.

DANNO TOTALE
L’indennizzo coincide col valore dell’oggetto che, in caso di stima accettata, corrisponde alla somma assicurata.


ART RESTORATION

A CHI SI RIVOLGE
Proprietari e conduttori di edifici con elementi artistici ed architettonici.

COSA ASSICURARE
Affreschi e dipinti murali, boiserie (rivestimenti murali di legno decorati con intarsi e/o dipinti), bassorilievi inseriti o meno in elementi strutturali di immobili; inoltre, elementi architettonici quali:
scalinate, cariatidi, guglie, pinnacoli, colonne marmoree, capitelli, balaustre, caminetti, inferriate, parapetti, cancelli e cancellate di ferro battuto, mosaici, porte e portali di legno intarsiato o di bronzo, soffittature a cassettoni, stucchi, carte da parati e tessuti antichi, vetrate artistiche.

PER QUALI RISCHI
La copertura All Risks comprende, oltre all’incendio, tutti i possibili eventi dannosi.
Perché: l’esperienza insegna che l’incendio non è l’unico rischio contro il quale è opportuno tutelarsi. Il maggior numero dei danni è imputabile ad altre cause:
eventi atmosferici, danneggiamenti da acqua.
Da non trascurare il fatto che le tradizionali polizze incendio di norma escludono dalla garanzia proprio gli oggetti e le opere aventi valore artistico.

IN CASO DI SINISTRO
L’assicurazione copre i costi dell’intervento di restauro sugli elementi danneggiati in seguito a un fatto accidentale.
Come: tenendo conto della specifica natura degli elementi danneggiati, le parti individueranno ed affideranno l’incarico al restauratore più qualificato ad eseguire l’intervento. Oltre ai costi di restauro, verranno indennizzati quelli per le analisi preliminari e per gli eventuali ponteggi.


ART TRADE

A CHI SI RIVOLGE
Galleristi, antiquari, mercanti d’arte, case d’asta, restauratori.

COSA ASSICURARE
Tutto ciò che viene trattato sul mercato dell’arte e dell’antiquariato, comprese le collezioni speciali (tranne quelle filateliche e numismatiche).

PER QUALI RISCHI
La copertura All Risks comprende, oltre all’incendio e al furto, tutti i possibili eventi dannosi.
Perché: l’esperienza insegna che incendio e furto non sono gli unici rischi contro i quali è opportuno tutelarsi. Il maggior numero dei danni è imputabile ad altre cause: per esempio, il chiodo che cede con conseguente caduta del dipinto, il piano di cristallo della teca contro il quale si frantuma la preziosa porcellana nell’atto di riporla, il cliente distratto. Anche l’importo indennizzato per tali tipologie di danni non è trascurabile perché rappresenta, statisticamente, oltre il 40% degli indennizzi totali.
La garanzia All Risks copre tutte le eventualità di danno e può inoltre essere estesa anche ai rischi legali ai trasporti, sia effettuati in proprio che affidati a trasportatori specializzati.

PER QUALE VALORE
Il problema della volatilità del valore di un oggetto d’arte è risolto mediante l’introduzione di rigorosi criteri di valutazione, oggettivamente condivisibili tra le parti.
Tenendo conto dei continui cambiamenti nella composizione dello stock di magazzino vengono inoltre introdotti automatismi per l’adeguamento delle somme assicurate.

IN CASO DI SINISTRO

DANNO PARZIALE
Verrà rimborsato il costo dell’intervento di restauro sull’oggetto danneggiato e l’eventuale deprezzamento.
Come: in caso di danno parziale, tenendo conto della specifica natura dell’oggetto, le parti individueranno ed affideranno l’incarico al restauratore più qualificato ad eseguire l’intervento.
Dopo il restauro verrà valutata la condizione dell’oggetto e, in caso di recupero parziale, sarà determinata la percentuale di riduzione del valore commerciale.
Tale percentuale determinerà l’indennizzo da corrispondere al cliente.

DANNO TOTALE
L’indennizzo coincide con il valore dell’oggetto.
Perché: la presenza di chiare regole per la determinazione del valore assicurato facilita la determinazione dell’indennizzo ed elimina alla radice il problema di eventuali conflittualità.


MUSEUM

A CHI SI RIVOLGE
Musei pubblici e privati, fondazioni.

COSA ASSICURARE
Tutti i beni artistici, storici, documentari che siano oggetto di raccolta o esposizione, tanto di proprietà dell’ente che di terzi, come pure gli oggetti affidati a terzi. La copertura assicurativa offre una garanzia modulare che, in caso di particolari esigenze, può essere limitata:

  • alle opere di maggior pregio e valore;
  • alle opere di proprietà di terzi (vedere anche il prodotto “Art Exhibitions”);
  • alle opere affidate a terzi;
  • ai costi di restauro escludendo il deprezzamento e i danni totali per specifiche serie di oggetti.


PER QUALI RISCHI
La copertura All Risks comprende, oltre all’incendio e al furto, tutti i possibili eventi dannosi.
Perché: l’esperienza insegna che incendio e furto non sono gli unici rischi contro i quali è opportuno tutelarsi. Il maggior numero dei danni è imputabile ad altre cause:
per esempio, il chiodo che cede con conseguente caduta del dipinto, il piano di cristallo della teca contro il quale si frantuma la preziosa porcellana nell’atto di riporla, il visitatore distratto, il vandalo. Anche il valore economico di tali tipologie di danni non è trascurabile perché rappresenta, statisticamente, oltre il 40% degli indennizzi totali.

PER QUALE VALORE
Per le opere più significative il valore è generalmente stabilito di comune accordo fra le parti al momento della sottoscrizione della polizza (principio della stima accettata).
Soprattutto per i beni di proprietà dei musei, ove spesso il valore di un’opera è definito inestimabile, può essere molto difficoltoso trovare un accordo:
la stima accettata risolve il problema alla radice.
Quando non sia possibile concordare la stima accettata, il problema della volatilità del valore dell’oggetto d’arte è risolto mediante l’introduzione di rigorosi metodi di valutazione, oggettivamente condivisibili tra le parti.

IN CASO DI SINISTRO

DANNO PARZIALE
Verrà rimborsato il costo dell’intervento di restauro sull’oggetto danneggiato e l’eventuale deprezzamento.
Come : in caso di danno parziale, tenendo conto della specifica natura dell’oggetto, le parti individueranno ed affideranno l’incarico al restauratore più qualificato ad eseguire l’intervento. Dopo il restauro verrà valutata la condizione dell’oggetto e, in caso di recupero parziale, sarà determinata la percentuale di riduzione del valore commerciale.
Tale percentuale determinerà l’indennizzo da corrispondere al cliente.

DANNO TOTALE
L’indennizzo coincide col valore dell’oggetto che, in caso di stima accettata, corrisponde alla somma assicurata.


ART RESTORER

A CHI SI RIVOLGE
Restauratori di beni culturali. (Copertura conforme agli obblighi di assicurazione previsti dalla normativa vigente)

COSA ASSICURARE
Tutti gli oggetti affidati al restauratore per i quali venga redatto un certificato. La copertura può essere prestata sia per gli oggetti che si trovano nel laboratorio, sia per quelli che vengono restaurati presso terzi. In quest’ultimo caso, è possibile estendere la garanzia anche ad altri beni artistici che si trovino nell’ambito di esecuzione dei lavori.

PER QUALI RISCHI
La copertura All Risks comprende l’incendio, il furto e la rapina degli oggetti d’arte in deposito presso il laboratorio.
E’ inoltre estesa ai danni accidentali che possono verificarsi sull’oggetto in restauro e – limitatamente all’attività svolta presso terzi – sugli oggetti situati nell’ambito de lavori.
Perché: l’esperienza insegna che incendio e furto non sono gli unici rischi contro i quali è opportuno tutelarsi.
Il maggior numero dei danni è imputabile ad altre cause: il cliente distratto che all’interno del laboratorio urta un dipinto, il tubo dell’impianto di riscaldamento del laboratorio che si rompe.
La statistica dimostra che l’importo indennizzato per i danni accidentali non è trascurabile, perché rappresenta oltre il 40% degli indennizzi totali.
La garanzia All Risks può inoltre essere estesa anche ai rischi di trasporto, sia effettuati in proprio che da trasportatori specializzati.
In particolare la novità del prodotto è costituita dalla copertura dei danni accidentali e involontari che in un cantiere potrebbero coinvolgere gli oggetti in restauro e quelli circostanti: uno strumento che cade su una scultura sottostante, un urto che provoca il danneggiamento di un affresco.
La copertura assicurativa relativa ai danni che possono verificarsi durante l’esecuzione dei lavori è stata resa obbligatoria in Italia dalla Legge n. 109 (art. 30) e dal DPR n. 554 (art.103).

IN CASO DI SINISTRO

DANNO PARZIALE
Verrà rimborsato il costo dell’intervento di restauro sull’oggetto danneggiato e l’eventuale deprezzamento. Come: in caso di danno parziale si procederà alle operazioni di restauro. Successivamente verrà valutata la condizione dell’oggetto e definita l’eventuale percentuale di deprezzamento.

DANNO TOTALE
L’indennizzo coincide col valore dell’oggetto.

 
 
Home | Presentazione | Servizi | In caso di… | News | Utilità | Lavora con noi