Incendio: combustione con sviluppo di fiamma, con possibilità di autoestensione e propagazione. La Compagnia risarcisce i danni derivanti da tale fenomeno al fabbricato e/o al contenuto dell’abitazione assicurata.
Esplosione: sviluppo di gas e vapori ad alta temperatura e pressione, dovuto a reazione chimica che si autopropaga con elevata velocità. La Compagnia risarcisce i danni derivanti da tale fenomeno al fabbricato e/o al contenuto dell’abitazione assicurata.
Scoppio: improvviso dirompersi di contenitori per eccesso di pressione interna di fluidi, non dovuto ad esplosione. La Compagnia risarcisce i danni derivanti da tale fenomeno al fabbricato e/o al contenuto dell’abitazione assicurata.
Fulmine: scarica elettrica atmosferica distruttiva, che avviene durante i temporali. La Compagnia risarcisce i danni derivanti da tale fenomeno al fabbricato e/o al contenuto dell’abitazione assicurata.
Caduta di aeromobili: precipitazione improvvisa di velivoli aerei o spaziali. La Compagnia risarcisce i danni derivanti da tale fenomeno al fabbricato e/o al contenuto dell’abitazione assicurata.
Urto di veicoli stradali: scontro di un veicolo che per una qualsiasi ragione finisce per impattare con l’abitazione assicurata. La Compagnia risarcisce i danni derivanti da tale fenomeno al fabbricato e/o al contenuto dell’abitazione assicurata.
Caduta di ascensori: precipitazione improvvisa di ascensori o apparecchi montacarichi. La Compagnia risarcisce i danni derivanti da tale fenomeno all’impianto rovinato e al fabbricato e/o al contenuto dell’abitazione assicurata.
Onda sonica: vibrazione causata dall’attraversamento del muro del suono da parte di uno o più aeromobili. La Compagnia risarcisce i danni derivanti da tale fenomeno al fabbricato e/o al contenuto dell’abitazione assicurata.
Fenomeni elettrici: improvviso manifestarsi di un fenomeno di natura elettrica dovuto a sbalzo di tensione, corto circuito, arco voltaico, mancanza o anomala distribuzione dell’energia elettrica. La Compagnia risarcisce i danni derivanti da tale fenomeno agli impianti, ai circuiti, agli apparecchi elettrici e/o elettronici, ai motori al servizio del fabbricato assicurato; agli elettrodomestici facenti parte del contenuto dell’abitazione assicurata.
Spese di demolizione e sgombero: se, a seguito di sinistro indennizzabile, sono presenti danni per cui si deve demolire e/o sgomberare i residui del sinistro, la Compagnia rimborsa le spese sostenute per la demolizione, lo sgombero ed il trasporto dei residui del sinistro.
Danni per mancato godimento: se, a seguito di sinistro indennizzabile, è necessario sospendere l’eventuale contratto di locazione a terzi o si è costretti ad alloggiare in altra dimora , la Compagnia rimborsa il mancato canone di locazione o per il pagamento del canone di locazione per l’alloggio provvisorio.
Eventi socio-politici: sono considerati tali:
- I tumulti popolari
- Gli scioperi
- Le sommosse
- Gli atti dolosi compiuti da terzi
- Gli atti di vandalismo compiuti in gruppo o individualmente
- L’occupazione non militare
La Compagnia risarcisce i danni derivanti da uno o più di tali fenomeni al fabbricato e/o al contenuto dell’abitazione assicurata.
- Eventi atmosferici: sono considerati tali:
La Compagnia risarcisce i danni derivanti da uno
o più di tali fenomeni al contenuto e/o al fabbricato assicurato.
Sovraccarico di neve sui tetti: qualora,
a seguito di tale evento, crollino totalmente o parzialmente, il tetto, le pareti
o i lucernari, la Compagnia risarcisce i danni derivanti da tale fenomeno al fabbricato
e/o al contenuto dell’abitazione assicurata.
Acqua condotta: qualora, a seguito di
rottura accidentale di pluviali, grondaie, impianti idrici o igienici fuoriesca
acqua o altri liquidi la Compagnia risarcisce i danni derivanti da tale fenomeno
al fabbricato e/o al contenuto dell’abitazione assicurata.
Spese di ricerca e ripristino: qualora,
a seguito di sinistro indennizzabile per acqua condotta, la Compagnia rimborsa
le spese sostenute per la ricerca e la riparazione del guasto, compresa la sostituzione dei tubi
e il ripristino di parti del fabbricato.
Furto: impossessarsi di cosa altrui,
sottraendola al detentore, per ottenere profitto personale o per terzi.
La Compagnia risarcisce i danni conseguenti a tale evento per le cose assicurata.
Rapina: impossessarsi di cosa altrui,
sottraendola al detentore, per ottenere profitto personale o per terzi.
La Compagnia risarcisce i danni conseguenti a tale evento per le cose assicurata.
Scippo: impossessarsi di cosa altrui,
sottraendola di mano o di dosso al detentore, per ottenere profitto personale o per terzi.
La Compagnia risarcisce i danni conseguenti a tale evento per le cose assicurata.
Guasti cagionati dai ladri: qualora, a seguito
di sinistro indennizzabile per la garanzia furto, la Compagnia risarcisce i danni per
i guasti cagionati dai ladri compresi gli scassi.
Responsabilità Civile verso Terzi: qualora
l’assicurato sia tenuto a pagare, perché civilmente responsabile ai sensi di Legge,
per risarcimento di danni involontariamente cagionati a terzi e derivanti dalla proprietà
e/o dalla conduzione dell’abitazione assicurata e, la garanzia è compresa in polizza,
la Compagnia risarcisce per suo conto i danni a terzi.
Franchigia: la parte del danno indennizzabile
o rimborsabile che rimane a carico dell’assicurato espresso in importo.
Scoperto: la parte del danno indennizzabile
o rimborsabile che rimane a carico dell’assicurato espresso in percentuale.
Il fabbricato generalmente si assicura a Valore
a Nuovo ed è importante avere una copertura non inferiore al valore reale per non
incorrere nell’applicazione della regola proporzionale che, in caso di sinistro,
comporterebbe un risarcimento calcolato in proporzione tra il valore effettivo
e il capitale assicurato.
A titolo di esempio, se avessimo: